Sulla necessarietà del salario minimo
Qualità e quantità del lavoro, principi costituzionali, aumento del divario sociale e precarietà: il dibattito sul salario minimo obbligatorio in Italia continua ad ignorare degli argomenti chiave. E con il nuovo governo, la situazione sembra solo peggiorare.
#NoMeloniDay: studenti in piazza contro il governo del merito
Il 18 novembre diversi collettivi studenteschi hanno organizzato una mobilitazione nazionale che si è presto trasformata in un’azione collettiva diretta contro l’attuale governo Meloni: il 18 novembre è diventato il#NoMeloniDay.
Tra privilegi, merito e narrazioni tossiche: il caso Rossignoli
Il caso di Carlotta Rossignoli e della sua laurea lampo è esploso in pochissimi giorni. Ma si tratta davvero di una semplice guerra tra studenti invidiosi e meritevoli, o dietro di lei si nasconde una narrazione più grande e complessa?
P.A.N.D.: la nuova strada della lotta alla tossicodipendenza
Il Piano di Azione Nazionale Dipendenza (PAND) è un’opportunità per ripensare l’approccio alle droghe cercando di abbattere pregiudizi e dare voce alla ricerca scientifica e agli addetti ai lavori che più di tutti conoscono il tema
Il prezzo della fortuna
Cattiva, persuasiva, tremendamente brava a fare una sola cosa: vendere. Wanna Marchi è tornata in una docu-serie che riporta alla luce uno dei personaggi più incredibili della televisione italiana
Il pagellone della campagna elettorale
Si ritorna alle urne: dopo l’ennesima crisi di governo, l’Italia è chiamata ad eleggere un nuovo parlamento nella giornata di oggi, dalle 7 alle 23. Si tratta della prima sessione elettorale autunnale nella storia repubblicana del nostro paese, ed in generale dal 1919. Per l’occasione, abbiamo delineato un pagellone di stampo calcistico per i vari partiti […]
Il voto: diritto o privilegio?
La data tanto attesa dagli italiani durante le vacanze estive è alle porte: domenica 25 settembre 2022 si voterà per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Una tornata elettorale che, a prescindere dall’esito, cambierà per sempre la storia del nostro paese.
La cittadinanza non è un gioco
Lo Ius Scholae è stato respinto a causa dell’ostruzionismo di Destra
Altro giro, altra crisi (di governo)
Dopo la scissione interna del Movimento 5 Stelle, il partito fondato da Beppe Grillo ha nuovamente messo in seria difficoltà la fragile tenuta del governo Draghi, questa volta astenendosi dal voto di fiducia.
Pos obbligatorio: perplessità giuridiche, applicative e politiche
Dal 30 giugno il Pos è obbligatorio per tutti gli esercenti e i tutti coloro che offrono prodotti e servizi al pubblico. Il decreto legge ha provocato una forte protesta da parte di partiti d’opposizione e commercianti, puntando il dito verso le banche