Note prima degli esami: Verga, Pirandello e Montale
Questo il terzo appuntamento per il ripasso letterario in vista della prima prova dell’esame di maturità 2022.
Note prima degli esami: Fenoglio, Falcone e Borsellino
Piccoli riassunti da tenere a mente per papabili tracce della prima prova d’italiano
Note prima degli esami: Pier Paolo Pasolini
L’esame di maturità 2022 si avvicina e gli studenti di quinta superiore di tutta Italia cominciano a tremare, lanciandosi in maratone disperate di ripasso e preparazione. Niente paura, niente paura, ci pensa NewZpaper a darvi una mano!
A 30 anni dalla strage di Capaci: poesie antimafia
Letteratura e lotta alla mafia: poesie per commemorare le stragi e gli sforzi di chi ha combattuto e di chi combatte affinché la Storia cambi il suo corso.
Istanbul con il cuore di Orhan Pamuk
L’autobiografia dello scrittore turco contemporaneo più importante e l’autoritratto della sua città, Istanbul
Festa della Mamma: tre poesie di Hermann Hesse
Tre poesie d’ispirazione di Hermann Hesse per la Festa della Mamma
900Avenue: il «pasticciaccio» di Carlo Emilio Gadda
Breve presentazione di uno dei più autentici autori del 900, Carlo Emilio Gadda.
Calvino e Pasolini in un’intervista immaginaria
Un dialogo immaginario fra i due autori più rappresentativi della letteratura italiana della seconda metà del Novecento, tratto da “L’attualità della letteratura 3.1” di Guido Baldi.
Isaac Asimov – trent’anni dopo
A trent’anni dalla scomparsa di Isaac Asimov, un genio che ha rivoluzionato il mondo della fantascienza.
Eterna primavera: poesie d’Opera che cantano l’Aprile
La primavera appena iniziata viene cantata nell’Opera e nella musica colta: il testo poetico si incontra con la melodia, generandola e fondendosi con essa per una lettura intellegibile. Si parla di tre romanze in cui l’Aprile acquista un significato diverso: spiraglio di rinascita nella bella stagione, augurio di vita e invito ad assaporare l’amore.