La maledizione della «malattia del sangue blu»
La storia dell’emofilia, rara malattia del sangue a trasmissione ereditaria, rappresenta un raro intreccio di leggende e medicina. Conosciuta come «malattia del sangue blu», stravolse la vita delle corti europee.
Neuroscienze delle abitudini pt. 3
La terza parte del nostro viaggio attraverso i segreti e i meccanismi che regolano le abitudini della nostra vita quotidiana.
Verso un’economia circolare, tra responsabilità individuale e politica
A che punto siamo in Italia e in Europa in quanto a processi di riciclaggio dei prodotti e delle materie? Siamo in linea con le linee guida e gli obiettivi stilati dall’Unione Europea? E quanto del cambiamento verso un’economia basata sul riciclo è in mano agli individui? Attraverso i dati relativi agli ultimi anni, proviamo a dare risposta a questi interrogativi.
Disabilità: l’Italia deve ancora fare strada
A che punto si trova l’Italia nel processo di inclusione e integrazione dei soggetti con disabilità? Un’analisi del rapporto tra disabili, mondo del lavoro, scuola, Covid, sport e barriere architettoniche.
La plastica in mare: dove siamo arrivati?
Quanto è grave il problema della plastica nel mare? Quali conseguenze si ripercuotono sulle nostre esistenze?
Green Screen – Cos’è e come funziona
Sarà capitato a tutti di vedere film con effetti speciali incredibili, ma come saranno stati realizzati?
Agenda 2030 e sostenibilità urbana: a che punto siamo?
Tra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, si analizza l’undicesimo punto: città e comunità sostenibili
Neuroscienze delle abitudini pt. 2
L’obiettivo è fare chiarezza sulle soluzioni più efficaci ed efficienti per poter istaurare una nuova abitudine. Un’ottima strategia è quella di possedere un “calendario delle abitudini”.
L’alfabeto Braille: cos’è, come nasce e come funziona
La lingua braille è stata sicuramente una grandissima invenzione poiché ha permesso un miglioramento enorme della qualità di vita della comunità non vedente.
Scienza e progresso: come si è arrivati alla bomba atomica?
Come è nata l’idea della bomba atomica? Come è stato possibile che venisse realizzata un’arma così potente e distruttiva? E soprattutto, chi ha lavorato alla ricerca che c’è dietro, si è mai chiesto quali potevano essere le ripercussioni di una scoperta del genere?