Il Dante, quello vero
Ripercorrendo le opere dantesche, si delinea un autentico profilo del poeta per celebrare il Dantedì.
Pesaro Capitale della Cultura 2024
La città marchigiana di Pesaro è stata eletta Capitale della Cultura 2024: piccole curiosità e bellezze del luogo per una riscoperta del rapporto tra valorizzazione del territorio e patrimonio culturale.
Il matrimonio di Quasimodo
Quasimodo, ideato da Victor Hugo per il suo romanzo Notre-Dame de Paris, dove è protagonista. La storia mette in scena una serie di coincidenze che avviluppano i personaggi in situazioni drammatiche, fino ad arrivare a una conclusione tragica
Poesia e guerra: 4 letture per riflettere
Quattro proposte di letture poetiche, di autori italiani e internazionali, per analizzare l’attualità: le contraddizioni della guerra, che ciclicamente è imposta dai potenti a danno dei popoli, delle loro culture e dei loro territori, ci trovano ad oggi sgomenti. Perchè ancora? L’umanità imparerà mai qualcosa dalla propria Storia?
Victor Hugo: a 220 anni dalla sua nascita
A 220 anni dalla nascita di Victor Hugo, un percorso nella memoria in ricordo di uno scrittore dall’immensa bravura, fondamentale per la scena letteraria europea dell’800
900Avenue: Una nuova cultura di Elio Vittorini
Un po’ come se la milizia della penna continuasse a combattere per la Resistenza.
Dostoevskij: la bellezza salverà il mondo
«La bellezza salverà il mondo»: a dirlo è il Principe Lev Nikolaevič Myškin nel libro di Dostoevskij, “L’idiota”. Ma cosa s’intende per “bellezza”?
Comizi d’amore: Pasolini e l’Italia degli anni Sessanta
Nel 1963 Pasolini decide di girare il Bel Paese in lungo e in largo per raccogliere le opinioni degli italiani sull’amore, sulle loro abitudini sessuali e sul comune concetto di morale. Da qui nasce Comizi d’amore (1965).
Perdonate: Mariangela Gualtieri
Dall’ultima raccolta di componimenti della poetessa contemporanea Mariangela Gualtieri, “Quando non morivo”: una guida per tornare a stupirsi di quanta Bellezza esista nel mondo, nei gesti quotidiani e nell’atto stesso di esistere, per guardare la vita con occhi più indulgenti, innamorati.
900Avenue – Lezioni Americane
Attraverso il celebre saggio “Lezioni americane” di Italo Calvino si apre l’interrogativo riguardo le sorti della letteratura e del sentimento umano nel nuovo millennio.